PRODOTTI PER STERILIZZAZIONE
Products for CSSD
BS Medical offre soluzioni per tutte le fasi che caratterizzano il ciclo operativo di una Centrale di Sterilizzazione:
Ricevimento materiale, Decontaminazione, Pulizia manuale, Pulizia automatizzata, Detergenti e disinfettanti, Controllo qualità, Manutenzione, Confezionamento, Etichettatura, Tracciabilità, Sterilizzazione, Stoccaggio, Trasporto.
BS Medical offers solutions for all the phases that characterize the operating cycle of a CSSD:
Material reception, Decontamination, Manual cleaning, Automated cleaning, Detergents and disinfectants, Quality control, Maintenance, Packaging, Labeling, Traceability, Sterilization, Storage, Transportation.
LA DECONTAMINAZIONE
Il trasporto e in particolare la decontaminazione del materiale in arrivo alla Centrale di Sterilizzazione è sicuramente il primo punto critico del ricondizionamento del materiale contaminato proveniente dalle sale operatorie e dai reparti. E’ una operazione che precede la detersione vera e propria del dispositivo ed ha lo scopo di allontanare la maggior parte del materiale organico presente sulla sua superficie. La decontaminazione viene effettuata immergendo i dispositivi in una soluzione di un disinfettante prima che un operatore li manipoli direttamente. Affinché la procedura di decontaminazione risulti efficace è necessario che gli strumenti più complessi siano smontati o aperti, per quanto possibile, prima di essere immersi, assicurandosi che le strutture cave siano pervie. Dopo la decontaminazione i dispositivi medici devono essere risciacquati. La procedura di decontaminazione deve essere effettuata in un ambiente o spazio dedicato e l’operatore deve indossare idonei dispositivi di protezione individuale.
Sono disponibili allo scopo:
LA PULIZIA MANUALE
La pulizia vera e propria, o detersione, dei dispositivi medici rappresenta un requisito essenziale per la sterilizzazione. La detersione ha lo scopo di ridurre di oltre il 90% l’entità della contaminazione microbica e di rimuovere il materiale organico residuato dalla procedura precedente. La loro persistenza sui dispositivi può, infatti, ostacolare l’azione dell’agente sterilizzante e vanificare l’intero processo. Se uno strumento non è pulito non si può, in alcun modo, ottenerne la sterilizzazione. La procedura di detersione deve essere effettuata in un ambiente o spazio dedicato, impiegando i dispositivi di protezione individuale verso il rischio biologico e chimico.
Sono disponibili allo scopo:
LA PULIZIA AUTOMATIZZATA
La pulizia automatizzata è una metodologia di lavaggio tramite apparecchiature che provvedono automaticamente alla detersione del materiale sanitario. Oltre a garantire una adeguata detersione, riduce drasticamente la possibilità di infortuni degli operatori addetti a tale compito.
Sono disponibili allo scopo:
DETERGENTI DISINFETTANTI
Al fine di ottenere un lavaggio accurato e una ancor più efficace disinfezione termica dello strumentario è necessario l’impiego di detergenti specifici. DR. WEIGERT dispone di una gamma completa di detergenti alcalini (da utilizzare nella fase di lavaggio) e di neutralizzanti acidi (da utilizzare nella fase di neutralizzazione) studiati appositamente per garantire una detersione efficiente tale da favorire l’azione disinfettante della temperatura nella fase di termodisinfezione finale. DR. WEIGERT propone inoltre numerosi detergenti e disinfettanti dedicati al trattamento manuale dello strumentario e speciali lubrificanti e additivi in grado di prolungare la vita dei dispositivi medici.
Sono disponibili allo scopo:
CONTROLLO E MANUTENZIONE
Prima del confezionamento è necessario controllare con attenzione e verificare con appositi test il buon esito dei processi di pulizia e decontaminazione. Tutti i dispositivi devono poi essere accuratamente controllati, verificandone l'integrità, la buona funzionalità e l'assenza di difetti. Valutare la necessità di applicare prodotti lubrificanti e sostituire le parti deteriorate (guarnizioni, viti, raccordi,…)
Sono disponibili allo scopo:
IL CONFEZIONAMENTO
La scelta del corretto confezionamento da utilizzare per i Dispositivi Medici è un elemento fondamentale per un corretto esito del ciclo di sterilizzazione. BS Medical offre diverse tipologie di confezionamento per ogni tipologia di esigenze dell'operatore.
Sono disponibili allo scopo:
LA STERILIZZAZIONE
La sicurezza di un prodotto sterilizzato, cioè privo di microrganismi vitali, è stabilita in termini di “probabilità di sopravvivenza” dei microrganismi. Si considera cioè, che un prodotto può essere qualificato come sterile quando la probabilità che un singolo microrganismo vitale sia presente è inferiore a 1x10^6. Tale limite minimizza il significato dei controlli di sterilità sul prodotto finito che vengono quindi sostituiti dai controlli del processo di sterilizzazione, convalidato sulla base della documentazione dei parametri chimico-fisici che devono essere raggiunti per ottenere la sterilità. Ogni autoclave, durante il suo funzionamento, è costantemente controllata da strumenti fisici facenti parte dell’apparecchiatura stessa (termometri, manometri, ecc.). Ma per accertarne il buon funzionamento e l’effettivo raggiungimento della sterilizzazione è necessario attuare un monitoraggio sistematico attraverso sistemi di controllo che rispondono a principi fisici, chimici e biologici e che si avvalgono di indicatori specifici.
Sono disponibili allo scopo:
MOVIMENTAZIONE & STOCCAGGIO
Gli articoli utilizzati per la movimentazione devono garantire l'integrità delle confezioni e la non contaminazione del materiale sterile durante il trasporto dalla Centrale di Sterilizzazione alle Strutture e Servizi di appartenenza, così come un corretto sistema di stoccaggio del materiale sterilizzato.
Carrelli da trasporto contenitori, carrelli attrezzabili, carrelli aperti a più ripiani, carrelli armadio, carrelli elevatori, scaffalature aperte, ripiani, soluzioni innovative.
Sono disponibili allo scopo: